Il Tag <heading>
Le intestazioni sono definite con i tag da <h1> a <h6> . Che vanno dal più importante al meno importante. La dimensione del testo delle intestazioni diminuisce quando diminuisce l'importanza. I tag <heading> devono essere usati solo per l'intestazione o il titolo di una pagina e non per fare testo di grandi dimensioni. Un buon esempio di utilizzo per le intestazioni sarebbe usare <h1> per il titolo e <h2> per la descrizione in questo modo.
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Il mio titolo</title>
<style>
h1 {color:red;}
p {color:blue;}
</style>
</head>
<body>
<h1>Il mio titolo</h1>
<h2>La mia descrizione</h2>
</body>
</html>
Ecco cosa otteniamo.
Qualsiasi cosa dopo
<h6> verrà ignorata dal browser poiché non è un codice HTML valido e verrà invece visualizzata come un paragrafo di base senza CSS.
Andare a capo con il tag <br>
Il <br>
inserisce una singola interruzione di riga e andare a capo.
In verità il tag <br> è sbagliato usarlo o meglio è consigliabile usare il tag break in questo modo <br /> questo perché alcuni browser potrebbero dare problemi con il tag <br>
<p>Riga 1. <br /> Riga 2</p>
Paragrafi con il Tag <p>
Il
<p> viene utilizzato per definire un paragrafo, il gioco è fatto. È possibile utilizzare l' attributo di stile nel tag per riprodurre ogni singolo paragrafo con il proprio CSS, ad esempio un paragrafo
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Il mio titolo</title>
<style>
h1 {color:red;}
p {color:blue;}
</style>
</head>
<body>
<h1>Il mio titolo</h1>
<h2>La mia descrizione</h2>
<p style="color:green;text-align:right">Questo è un giusto paragrafo verde</p>
<p>Questo è un paragrafo che utilizza il CSS definito nella testa<p>
</body>
</html>
Questo ci darebbe il seguente risultato.
Per le interruzioni di riga è possibile utilizzare il tag
<p> per ciascun paragrafo oppure utilizzare l'interruzione di riga. I ritorni normali nel testo verranno ignorati dal browser in HTML5, quindi hanno qualcosa di simile
<p>Linea 1.
Linea 2.
linea 3.</p>
Si presenterebbe come
Codice:
Linea 1. Linea 2. Linea 3.
Per aggirare questo possiamo usare entrambi
<p>Line 1.</p>
<p>Linea 2.</p>
<p>Linea 3.</p>
O
<p>Linea 1.<br />Linea 2.<br />Linea 3.</p />
Che apparirebbe come.