Con il passare del tempo e la disponibilità di ulteriori dati, molti studi hanno dimostrato un legame tra i livelli di inquinamento dell'aria e i tassi di COVID-19.
Una ricerca pubblicata dal World Economic Forum di aprile di quest'anno ha scoperto che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico potrebbe essere uno dei fattori più importanti relativi alla mortalità causata dal COVID-19 in tutto il mondo.
![[Immagine: 421145-Nitrogen_dioxide_over_northern_It...re-Web.jpg]](https://i2.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/2019/06/05/Impresa%20e%20Territori/ImmaginiWeb/Ritagli/421145-Nitrogen_dioxide_over_northern_Italy-kp1F--1020x533@IlSole24Ore-Web.jpg)
La ricerca ha scoperto che il 78% dei decessi (su quattro paesi con il più alto tasso di virus) era avvenuto in cinque regioni del nord Italia e in Spagna, e queste regioni hanno le più alte concentrazioni di inquinanti nocivi.
È risaputo che le persone con condizioni di salute preesistenti sono maggiormente esposte al rischio di mortalità per via virale. Molte di queste condizioni sono le stesse malattie che sono interessate dall'esposizione a lungo termine all'inquinamento.
L'inquinamento atmosferico ha effetti disastrosi in particolare sui problemi di salute delle donne. La ricerca ha dimostrato che l'inquinamento atmosferico è associato a una serie di diversi risultati, dall'alterazione della produzione di spermatozoi e uova ai difetti alla nascita. L'esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino che si verifica per inalazione di queste sostanze chimiche artificiali presenti nell'aria e attraverso la pelle, può avere un effetto sulla fertilità maschile e femminile e questi problemi possono anche essere trasferiti dalle madri ai bambini.
Nei paesi a basso reddito medio che sono costantemente esposti a livelli elevati di inquinamento all'interno e non sono in grado di uscire di casa possono essere a maggior rischio di complicanze. Questo il risultato indesiderato del Coronavirus per i paesi a basso reddito medio.
Ma c'è un evidente effetto a catena positivo in gran parte del mondo in pausa: la mancanza di frequenti trasporti su strada e aerei significa che i livelli di inquinanti atmosferici nocivi sono diminuiti in gran parte del mondo. La ricerca pubblicata su The Lancet ha stimato che il miglioramento della qualità dell'aria durante il periodo di lockdown per il COVID-19 ha evitato un totale di 8911 decessi correlati al biossido di azoto.
Il comitato per la salute ambientale riproduttiva e dello sviluppo della FIGO ha pubblicato una risorsa che evidenzia le azioni che possiamo intraprendere per ridurre l'inquinamento atmosferico e proteggere le donne in gravidanza.
COVID-19 ora pone ulteriori ostacoli a governi e parti interessate, ma si spera che tutti continueranno a collaborare per aiutare le persone più vulnerabili della società, nel modo più sicuro possibile senza sacrificare la qualità e la frequenza delle cure.
Fonte: WEB