La nuova tecnologia rivoluzionaria: il 5G
× Accedi al tuo account

Hai perso la password?
Registrati adesso è GRATUITO

Appena entrato avrai:
Norton Safe Web Connessione HTTPS Sicura

Registrati Adesso!

Menu
NAV
Pubblicità

BETA

La nuova tecnologia rivoluzionaria: il 5G

952 Visualizzazioni


Pronta a sconvolgere le vite dei miliardi di utenti che fanno uso dei cellulari, la tecnologia 5G è innovativa sotto moltissimi punti di vista: creata per semplificare le vite di chi usufruisce degli smartphone, può anche essere sfruttata per spiare e pianificare terribili attacchi digitali.
Il termine 5G significa quinta generazione, e indica il nuovo modello che spodesterà quello attuale il 4G.
Intorno al 2023 saranno oltre 1 miliardo gli utenti che usufruiranno della nuova tecnologia, grazie alla sua flessibilità.
Nonostante l’imminente arrivo dei nuovi smartphone e delle offerte lanciate dai principali operatori di telefonia, il 5G in Italia sembra ancora lontano.

COME FUNZIONA?
La rete usa una banda senza fili a frequenza alta, il suo segnale si muove però su distanze minori rispetto a quelle del giorno d’oggi. Da qui si evince che per far funzionare la rete 5G, sarà necessario ampliare il numero di antenne ricettrici nelle città, magari anche rimpicciolendole e rinnovando tutte le infrastrutture.

QUALI SONO I VANTAGGI?
Saranno tre i principali vantaggi offerti dalla rete 5G: maggiore velocità, minore latenza e la possibilità di organizzare più dispositivi in contemporanea. Così i dati saranno trasmessi in modo più veloce grazie alla migliorata rapidità e l’affidabilità dei dispositivi.

QUALI SONO LE PRESTAZIONI E LE CARATTERISTICHE?
La velocità necessaria per scaricare un film di 2 ore in HD al momento è di 1 ora con l’ADSL, 7 minuti con il 4G, mentre sarà di un solo minuto con il 5G.
La latenza passerà dai 70 ms dell’ADSL e i 45 ms del 4G al teorico 1 ms del 5G.
Oltra alla bassa latenza, nel 5G si parla anche di un risparmio energetico fino all’80%.

A COSA SERVE?
Grazie alla velocità implementata questa nuova tecnologia sarà utile in svariati ambiti.
In casa non sarà più necessaria una rete fissa e tutti gli strumenti potranno parlare tra loro. Sarà migliorata la realtà virtuale, la qualità dei videogiochi in streaming, le telecamere per la sicurezza, il riconoscimento facciale e le auto autonome potranno funzionare ancora meglio.
In ambito ospedaliero, i medici potranno effettuare operazioni anche a distanza con la realtà virtuale o aumentata, come interventi o sedute di riabilitazione.
Per strada migliorerà la gestione del traffico, così come nelle stazioni, nei porti e negli aeroporti.
Anche allo stadio si potrà vivere un’esperienza del tutto innovativa.
In ufficio non sarà più necessaria una rete interna e sarà implementata la qualità dell’organizzazione del lavoro.
In fabbrica saranno migliorati gli interventi di robot e molti processi verranno automatizzati.
Le forze dell’ordine avrebbero a disposizione una rete dedicata e assolutamente inviolabile.

QUANDO ARRIVA IN ITALIA?
Il sistema tuttavia sarà ufficialmente avviato nel corso del 2020 negli Stati Uniti. In Italia non è ancora stata decisa una data ufficiale, mentre nel 2022 dovrebbe diventare disponibile per tutti. Infatti a partire dall’ultima settimana di giugno 2019, la rete 5G ha iniziato a fare capolino nelle principali città italiane.

QUANTO COSTA?
Tim e Vodafone hanno già provveduto a lanciare delle offerte per la rete 5G in Italia.
In particolare, il prezzo dell’offerta Tim si aggira intorno ai 30-50 euro al mese e promette una rete Internet stabile, garantendo una massima performance anche in movimento, nei luoghi più affollati e in condizioni di alto traffico. Inizialmente le città con più copertura saranno Torino, Milano e Roma, per poi estendersi anche in altre città.

E' PERICOLOSA PER LA SALUTE?
Tante sono state le fake news sull’argomento. Secondo alcuni rumors, la rete 5G sarebbe un pericolo per la salute umana ma ancora non ci sono prove scientifiche che lo dimostrino. Al momento l’unico pericolo del 5G, come riporta anche il Daily Mail, noto quotidiano britannico, sembrerebbe essere la sua scarsa sicurezza, in molti sostengono infatti che la nuova tecnologia 5G possa essere esposta a pericolosi cyber attacchi.


Fonte: WEB