Salve ragazzi, ora vi spiego come scegliere al meglio i pezzi per i vostri pc. Partiamo come prima dalla CPU
CPU -per capire se è una buona cpu si vede sempre il clock di essa, ovvero i Ghz. Più ne ha meglio è, ma non sempre. Non sto a dilungarmi troppo, vi dico solo le cose essenziali. Bisogna vedere il socket, che non sia vecchio, come il 775 o l'FM1. Puntate sempre su quelli più nuovi, o comunque sia non vecchissimi. Per intel io mi affido ancor al 1155, anche se è uscito il 1150. Per AMD consiglio l'FM2 o l'AM3/AM3+. Bisogna anche vedere se è un single core, dual core, quad core e via di seguito. Intel produce solo i primi 3, più l'eccezzione del socket 2011. AMD invece produce cpu con core a gogo, 4-6-8. Ora voi direte :"Eh, ma allora amd è meglio" Io vi rispondo manco per il cazzo Di quegli 8 core, solo 2 per esempio sono sfruttati. AMD non sfrutta tutti i core, discorso lungo e complicato comunque Se volete giocare, puntate ad intel.
Mobo - Ovviamente dobbiamo controllare che sia compatibile con il resto dei componenti. D'obbligo che abbia ddr3, sata3 e usb3 al momento. Difficile a dirsi quali consigliare, dipende dal processore, dal budget, da molte cose. Bisogna sempre controllare il chipset (B75, H77, Z77 ed i nuovi B85, H87 e Z87). Il migliore per gaming è quello h77, ma comunque sia anche il b75 è ottimo. Il z77 è il top gamma se così vogliamo chiamarlo, è quello più orientato verso l'overclock dei componenti comunque.
RAM - Stesso discorso di prima, deve essere compatibile con la mobo, quindi attenzione al ddr. La migliore a mio parere è la corsair vengeance. Per un pc da gaming 8 gb per ora bastano, o al massimo 16. Non è che se avete 3293011 tera di ram è più veloce il pc eh Dipende anche dalle latenze e dalle frequenze. Prendetela sempre in più banchi, quindi 8 gb 2x4, due banchi da 4 gb, e così via per non appesantire troppo il suo lavoro. La frequenza 1600 mhz, ma attenzione sempre alla compatibilità.
Hard Disk -Poco da dire su questo, come hdd prendete uno che abbia 7200 rpm o superiore (10000), con almeno 16 mb di cache e che ovviamente sia sata3, come la mobo. Io utilizzo sempre WD caviar blue/black oppure saegate barracuda. L'ssd invece è più difficile la cosa, non me ne intendo molto sinceramente.
PSU -L'ho scritto prima, nel primo capito le caratteristiche che deve avere, 80+ bronze e buoni A sulla +12 volt. Consiglio sempre XFX 550w, può alimentare tutte le schede video singole, anche una titan. Ora vi faccio un piccolo schema, perchè molti per una 650 mettono 1200 watt, non hanno capito un cazzo evidentemente.
Scheda video WATT
Nvidia 650-660
AMD 7770-7790-7850 450w
Nvidia 670-760-770
AMD 7870-7950 550w
Nvidia 680-690-780-Titan
AMD 7970-7990 650w
Semplice, no? Passiamo al resto.
Scheda video - Per scegliere la vga è un po' difficile. Dipende tutto da cosa si fa e a cosa si gioca principalmente, ma anche dal budget. Bisogna vedere per prima cosa la velocità della memoria, quindi se è gddr3 o gddr5. Ovviamente le prime non sono buone a nulla, e bisogna ricorrere alle seconde. Poi si controlla il clock del core, che non sia inferiore agli 800mhz a mio parere e il clock della memoria, che dipende da scheda video a scheda video, comunque sia più alto di 4000 mhz. Poi si controlla il quantitativo di memoria. 1 gb è il minimo, io consiglio sempre 2 gb, così da stare larghi. Se invece il nostro budget è più elevato possiamo puntare a delle soluzioni diverse, come per il caso della 770 di nvidia, dove si può scegliere se prendere la versione da 2 gb o da 4. Mentre per amd, 7950-7970, ne ha sempre e comunque 3 gb.