Linguaggio C | Alcune cose da sapere
Come funziona il linguaggio C
Bisogna sapere che il linguaggio C è u linguaggio compilato, ovvero funziona in questo modo:
[1] Vi è un codice sorgente, scritto dal programmatore ;
[2] Una volta scritto il codice sorgente interviene il compilatore, questo avrà il compito di trasformare ciò che è stato scritto in linguaggio C, in un linguaggio che processore può capire. Questo però non trasformera subito le istruzioni in binario, ma passerà per il linguaggio Assembler (Il linguaggio Assembler è un linguaggio macchina a basso livello, che è interpretabile dalla CPU);
[3] Una volta compilato, interviene il linker, che ha la funzione di riconoscere le funzioni che sono state scritte nel codice sorgente, e le va a ricercare nelle librerie dichiarate all'inizio del codice sorgente;
[4] Successivamente viene creato l'eseguibile. Permetterà di vedere cosa svolge effettivamente il codice scritto.
Questo è lo schema esplicativo di tutto ciò che ho scritto fino ad ora:
codice sorgente [1] -> compilatore [2] -> linker [3]-> eseguibile [4]
Le tipologie di dato
int = numero intero compreso tra -32768 [-2^15] e +32767 [+2^15 -1]. Questo tipo di dato utilizza 16 bit.
float = dato numerico che ha la virgola, con precisione singola. Deriva da fluttuante, virgola mobile. Occupa 32 bit.
double = dato numerico che ha la virgola, con precisione doppia. Occupa 64 bit.
char = carattere alfanumerico qualsiasi, che comprende un carattere della tabella ASCII.La particolarità di questo tipo di dato occupa sempre 8 bit.
bool = rappresenta i valori logici vero (1) e falso (0).
La dichiarazione delle constanti
1° modo, questo è poco usato ma comunque è buona cosa conoscerlo
#define a 0 [non bisogna inserire l'uguale]
2° modo,più usato rispetto al primo
const int a=3;
Altri consigli utili
I commenti
I commenti sono una parte fondamentale di un buon programma, non solo in C, ma anche negli altri linguaggi di programmazione.
Sono molto importante poiché , essendo ignorati dal compilatore, permette al programmatore o a un'altra persona di comprendere meglio il codice.
In C, come in C++, esistono due tipi di commenti
Commento in riga, tramite l'utilizzo di questa sintassi
Codice PHP:
//questo è un commento
Commento esteso
Codice PHP:
/* Questo è un commento */
La particolarità di quest'ultimo è che è il programmatore a scegliere quando terminare il commento, diversamente dal primo caso.
L'indentazione
I commenti sono anche un modo per rendere tutto il più ordinato visivamente.
Un altro strumento che ci permette di avere un codice sorgente visivamente "ordinato" è l'indentazione.
Questa consiste nel lasciare una quantità di spazio dall'inizio della nuova riga.
Inoltre un programmatore necessita di una buona consultazione del codice, poiché passa la maggior parte del suo tempo a correggere un codice, e non a scriverlo.
Ecco un esempio di indentazione
Codice PHP:
if (a < b)
{
a = 0;
return b;
}
Fonte: web