Cinque ottimi giochi creati con Unity
× Accedi al tuo account

Hai perso la password?
Registrati adesso è GRATUITO

Appena entrato avrai:
Norton Safe Web Connessione HTTPS Sicura

Registrati Adesso!

Menu
NAV
Pubblicità

BETA
Tag: Cinque, ottimi, giochi, creati, Unity,
Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Cinque ottimi giochi creati con Unity

27/08/2017, 16:31
Informazione 
8245 Visualizzazioni

Unity è un motore grafico tristemente noto per aver permesso la nascita di un numero osceno di giochi orrendi. Eppure, nelle mani delle persone giuste, ne sono stati ricavati veri e propri capolavori.

Giochi brutti, giochi buggati, giochi copiati, giochi incompleti; da anni Unity ci regala perle inestimabili nel panorama dei giochi spaventosi, nel senso che fanno paura da quanto sono fatti male. La ragione di ciò è la maggior intuitività e semplicità d’uso – per quanto riguarda le basi – di questo engine rispetto, per dirne uno, al noto Unreal. Se in più ci aggiungiamo il fatto che la versione base di Unity sia del tutto gratuita, il pasticcio è fatto.

Ovviamente i giochi creati da sviluppatori incompetenti o individui del tutto digiuni di programmazione e game creation sono novantanove volte su cento inguardabili e ingiocabili. Ma se le mani ce le mettessero dei veri programmatori? Qualcuno che sappia distinguere una variabile float da una boolean? Che sappiano chiudere un loop o impostare un’animazione come si deve? Ecco allora cinque giochi che decisamente risollevano il buon nome di Unity.

[Immagine: gsO5FyG.jpg]

Enter the Gungeon

Roguelike bullet-hell. Che ho detto? Si traduce: Enter the Gungeon. Una visuale alla The Binding of Isaac, moltissime armi, un numero assurdo di citazioni cinematografiche e videoludiche, cinque piani, più due segreti e uno bonus, quattro personaggi più due sbloccabili… e il passato da uccidere.

Enter the Gungeon è una perla rara, un gioco rapidissimo e talmente ricco di dettagli e achievement da far letteralmente volare il tempo, mettendo al contempo in campo una difficoltà non da ridere. E quando, dopo un numero imprecisato di ore di gioco, riuscirete finalmente, per la prima volta, a uccidere il passato di uno dei protagonisti, il logo di Unity apparirà nei crediti finali in tutto il suo splendore.

[Immagine: QeuDVWH.jpg]

Ori and the Blind Forest

A proposito di perle rare, ecco un altro titolo che unisce poesia a stupore sia visivo che uditivo. Per quanto sia fondamentalmente nulla più che un normalissimo platform, Ori and the Blind Forest offre un’esperienza davvero coinvolgente e, man mano che il giocatore procederà nel titolo, la difficoltà comincerà a farsi sentire. Con un sistema di poteri da sbloccare obbligatoriamente con l’avanzamento e un’albero delle abilità tutt’altro che scarno, ci troveremo a viaggiare sempre più rapidi, agili e potenti attraverso le rovine della Foresta Cieca, un tempo luogo meraviglioso e ora infestata dalle creature del buio e avviluppata nei rovi.

Il level design e la forte componente di backtracking hanno suscitato alcune critiche tra i giocatori, ma nulla che non si possa ignorare rispetto a quanto valga la pena giocarlo. Ori and the Blind Forest è un ottimo esempio di Unity utilizzato nella sua componente 2D.

[Immagine: ztLbuQ4.jpg]

The Long Dark

Cambiamo completamente genere e andiamo sul survival. Ne abbiamo visti per tutti i gusti: con zombie, dinosauri, bidimensionali, tridimensionali, orribili e magnifici. Questo The Long Dark non potrà forse aspirare alle vette de “i migliori giochi survival del mondo”, ma ci va vicino. Piacevolissimo da vedere, con un’ambientazione intrigante, dinamiche familiari eppure arricchite di tanti piccoli dettagli, un mondo ostile non solo attraverso le sue creature ma anche a causa di un freddo intenso e persistente, questo gioco mostrerà da subito gli artigli. Qualsiasi gamer che volesse azzardarsi a esplorare un po’ di più, che ambisse a trovare un’arma, a scoprire cosa ci sia oltre quella collina… non avrebbe vita semplice.

Con Unity 3D abbiamo visto molti titoli davvero brutti, ma The Long Dark ci dimostra quante e quali siano le potenzialità di questo engine.

[Immagine: vUj3OVX.jpg]

Besiege

Chissà cosa avrebbe combinato Leonardo da Vinci se avesse avuto Unity sottomano. Avrebbe forse creato avventure grafiche? Oppure si sarebbe concentrato su qualcosa di più inerente al lato bellico? Questo Besiege, in effetti, sembra un po’ il modello virtuale di quello che da Vinci fece nell’ambito della guerra. Certamente è meglio provare queste primitive armi di distruzione di massa su un mucchio di pixel colorati, anziché su soldati veri.

Diventate quindi voi stessi dei geniacci della fisica e della tecnica, con lanciafiamme, catapulte, carri volanti e arieti da sfondamento. Oppure, come per moltissimi, divertitevi semplicemente a costruire macchinari improbabili per poi vederli collassare alla prima cunetta.

[Immagine: m8wTbJA.jpg]

The Forest

Citazione:Non c’è dubbio, a conti fatti, che la cattiva fama di Unity sia dovuta più che altro al fatto che la sua versione base sia gratuita e la sua interfaccia e le sue impostazioni predefinite “noob friendly”. L’evidenza dimostra come, nelle mani giuste, questo motore grafico permetta di creare ottimi videogiochi.



Rispondi

Muetot
Utente Genio
10
Nuovo Utente
5.00C
08/2017
0
1
Nuovo Utente
Messaggio: #2
Informazione Cinque ottimi giochi creati con Unity
27/08/2017, 17:33


Bello!!

Rispondi


Nuovo Utente
5.00C
08/2017
0
2
Nuovo Utente
Messaggio: #3
Informazione Cinque ottimi giochi creati con Unity
27/08/2017, 18:50


carini

Rispondi


Utente Medio
**
5.00C
08/2017
2
1
Utente Medio
Messaggio: #4
Informazione Cinque ottimi giochi creati con Unity
27/08/2017, 19:20


Bello!!

Rispondi


Aggiorna il tuo account per nascondere gli annunci pubblicitari.




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)