Apple e Google si alleano contro il coronavirus
× Accedi al tuo account

Hai perso la password?
Registrati adesso è GRATUITO

Appena entrato avrai:
Norton Safe Web Connessione HTTPS Sicura

Registrati Adesso!

Menu
NAV
Pubblicità

BETA

Apple e Google si alleano contro il coronavirus

860 Visualizzazioni


Apple e Google si alleano per creare un sistema di tracciamento anti-coronavirus sui dispositivi iOS e Android.

Le due aziende stanno collaborando per mettere a punto un sistema di tracciamento con l'obiettivo di arginare e tracciare la diffusione del nuovo coronavirus attraverso l'utilizzo del bluetooth.
Il nuovo sistema utilizzerà la comunicazione a corto raggio del bluetooth per stabilire un network volontario di contatti tra le persone, registrando i dati sui telefoni che sono stati a contatto con altri smartphone coinvolti da questo progetto.
Un numero di dispositivi, potenzialmente enorme, quasi il 100% di quelli attualmente sul mercato, visto che il settore si divide proprio tra iOS e Android. Questi dati saranno poi analizzati dalle organizzazioni sanitarie internazionali e tramite queste app gli utenti potranno anche indicare se sono risultati positivi al covid-19 e allo stesso modo, il sistema avviserà gli utenti che si sono trovati in contatto con persone poi positive al virus.

Questo sistema sarà introdotto a partire da metà maggio da Apple e Google sotto forma di alcune API che le app dovranno implementare. Durante questa fase, gli utenti dovranno comunque scaricare una di queste applicazioni per partecipare al progetto, ma nel corso dei mesi successivi Apple e Google lavoreranno per costruire una funzionalità di tracciamento direttamente nel codice del sistema operativo, facendola diventare una funzione immediatamente disponibile per chiunque possieda un telefono iOS o Android. A differenza di altri piani basati sull'utilizzo dei dati GPS, questo approccio non traccia la posizione fisica delle persone perché sfrutta solamente il bluetooth per connettersi agli smartphone nelle vicinanze. Allo stesso modo, non esisterà una lista di contatti o persone positive nel cloud e gli smartphone cripteranno in locale tutti i dati privati.

Una volta implementato, il funzionamento della novità è abbastanza semplice. Durante la prima fase, gli utenti dovranno scaricare una di quelle app approvate e compatibili con il progetto. Una volta fatto, il telefono ricercherà ogni 5 minuti altri telefoni vicini attraverso l'utilizzo del bluetooth, salvando tutti gli identificativi anonimi. Lo farà con tutte le persone, indipendentemente dalla durata e tipologia dell'incontro. Se in seguito una di queste persone indica nell'app di essere positiva al coronavirus, il telefono caricherà nel cloud tutti i contatti avuti negli ultimi 14 giorni, cioè le chiavi anonime relative alle persone incontrate, che a quel punto saranno avvisate con una notifica.
La seconda fase, invece, prevede che questo sistema diventi completamente integrato all'interno di iOS e Android, consentendo di svolgere tutte queste operazioni senza installare altre app. Certo bisognerà capire come evitare eventuali problematiche come i possibili troll, cioè persone che si indicano positive e che potrebbero creare il panico. Così il sistema potrebbe essere meno efficace nelle zone più povere, dato che si basa su uno standard, il Bluetooth Low Energy, che i telefoni più vecchi non hanno.
Il primo iPhone infatti a supportare questo standard è il 4S uscito nel 2011, mentre Android lo ha introdotto nel 2012.


Fonte: WEB